L’affidamento familiare è un intervento di aiuto e sostegno a tutela dei diritti dell’infanzia, che garantisce al bambino, il cui ambiente familiare risulta temporaneamente inadeguato alla sua crescita, il diritto a vivere in una famiglia in grado di rispettare i suoi bisogni e che possa soddisfare le sue esigenze educative ed affettive, in attesa che la famiglia di origine superi le proprie difficoltà e ritrovi un ambiente familiare idoneo allo sviluppo del minore.
Per saperne di più
Cosa è l’Affido Familiare?
L’affido è uno strumento di tutela dei minori. Consente a una famiglia, una coppia o a single, di accogliere un minore temporaneamente, in attesa che la sua famiglia di origine superi il momento di difficoltà.
Quali tipologie di affido familiare esistono?
Esistono 4 tipologie di affido:
Intrafamiliare: quando il minore viene accolto dai parenti entro il quarto grado.
Extrafamiliare: è l’accoglienza di un minore da parte di una famiglia senza vincoli di parentela.
Affido a tempo pieno: prevede la permanenza stabile del minore nell’abitazione degli affidatari.
Affido a tempo parziale: consente il supporto al minore nei momenti di necessità durante alcuni giorni della settimana.
Chi può diventare affidatario?
Possono proporsi come affidatari coppie sposate o conviventi, con o senza figli e single, senza limiti di età.
Quanto dura l’affido familiare?
La durata varia da pochi mesi a un massimo di due anni, con la possibilità di proroga da parte del Tribunale per i Minorenni.
Che differenza c’è fra affido e adozione?
La caratteristica dell’affido che lo differenzia profondamente dall’adozione è la temporaneità del progetto ma anche la prosecuzione dei legami di appartenenza giuridica del minore con la propria famiglia di origine. Questo significa che l’affido ha un inizio e un termine, salvo diverse indicazioni e orientamenti della autorità preposta.
Affidati all’Affido
Non sarete soli. L’equipe multidisciplinare del servizio affido territoriale vi accompagnerà nel percorso di conoscenza e formazione. Vi supporterà costantemente, aiutandovi a gestire nuove relazioni e nuove emozioni e a inserirvi nella rete delle famiglie affidatarie. Un bambino o una bambina sta aspettando proprio voi…
Condividi