Servizio Qualità e Accreditamento aziendale
Servizio Qualità e Accreditamento Aziendale – Clinical Trial Quality Team
Responsabile: Dott. Alessandra Ascani
E-mail: qualita.accreditamento@aospterni.it
Referenti:
Dott. Mauro Ciculi (IFO)
E-mail: m.ciculi@aospterni.it
Tel. 0744 205768
Dott. Moira Dell’Unto
E-mail: m.dellunto@aospterni.it
Tel. 0744 205163
Sede e contatti
All’interno del complesso ospedaliero
Palazzina B (adiacente alla ex Sala Conferenze)
E-mail: qualita.accreditamento@aospterni.it
Presentazione generale
Il servizio Qualità e Accreditamento aziendale promuove, gestisce e coordina i processi tesi allo sviluppo del Sistema Qualità e Accreditamento, e rappresenta uno strumento di promozione del miglioramento continuo delle prestazioni, dell’efficacia e dell’appropriatezza nella pratica clinica, nelle scelte organizzative e nell’uso delle risorse.
Ha il fine di promuovere la cultura della qualità e coordinare le attività volte ad assicurare il miglioramento continuo dei servizi aziendali ed assistenziali, in coerenza con gli standard previsti dall’accreditamento istituzionale regionale e dalla Norma ISO 9001.
I principi etici fondamentali a cui si ispira sono: centralità del paziente, approccio basato sui processi obiettività, imparzialità, trasparenza, coinvolgimento e partecipazione degli operatori.
Il servizio, in sinergia con la comunicazione interna, gestisce le attività finalizzate a implementare le competenze, le abilità tecniche manageriali, cliniche dell’organizzazione stessa predisponendo piani annuali in linea con le indicazioni regionali.
L'Accreditamento istituzionale
L’Azienda ospedaliera di Terni ha avviato il processo di accreditamento che prevede la predisposizione di procedure aziendali, procedure di sistema, procedure operativa, percorsi diagnostici terapeutici assistenziali in adempimento del Regolamento regionale 26 settembre 2018, n. 10. (Disciplina in materia di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche e private.)
Oggetto dell’accreditamento istituzionale: L’accreditamento istituzionale è lo strumento di garanzia della qualità di cui si avvale la Regione per il conseguimento di obiettivi di tutela della salute dei cittadini, individuati con i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e per promuovere un processo di miglioramento continuo dell’efficienza dell’organizzazione (corporate governance) e della qualità delle prestazioni (clinical governance). Per le strutture pubbliche l’accreditamento istituzionale è obbligatorio.
Requisiti per l’accreditamento istituzionale: L’accreditamento istituzionale è rilasciato, nel rispetto dei criteri stabiliti dall’articolo 118 della L.R. 11/2015 alle strutture, sanitarie e socio sanitarie pubbliche e private, in possesso dei seguenti requisiti:
a) requisiti generali applicabili, tenuto conto della complessità organizzativa, a livello di Direzione Aziendale, Staff, servizi di supporto di cui all’Allegato A) del sopracitato regolamento e, in termini di ricaduta a livello delle articolazioni organizzative/UU.OO, secondo quando definito nelle relative Note Applicative di cui all’Allegato A 1) del sopracitato regolamento;
b) requisiti specifici di cui all’Allegato B) del presente regolamento, distinti per le seguenti aree:
1) Area diagnostica e dei servizi (servizi ambulatoriali, laboratori analisi, diagnostica per immagini);
2) Area ospedaliera medica – chirurgica e riabilitativa;
3) Area socio – sanitaria (strutture residenziali e semiresidenziali, servizi territoriali alla persona, servizi domiciliari integrati);
4) Area servizio farmaceutico aziendale
Durata e mantenimento dell’accreditamento istituzionale: L’accreditamento istituzionale ha validità triennale.
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento
03/04/2025
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Condividi