Referente IFO: Dott. Valerio DI NARDO
Referente IFO: Dott. Valerio DI NARDO
E-mail: v.dinardo@aospterni.it
Tel. 0744 205140
Sede e contatti
All’interno del complesso ospedaliero
Palazzina B (adiacente alla ex-Sala Conferenze)
E-mail: c.formazione@aospterni.it
Tel. Segreteria 0744 205093
REFERENTI CENTRO UNICO FORMAZIONE (CUF)
Dott. Mariano De Persio Tel. 0744 205158 | E-mail: m.depersio@aospterni.it
Dott. Federica Festuccia Tel. 0744 2052091 | E-mail: f.festuccia@aospterni.it
Dott. Andrea Pantalloni Tel. 0744 205163 | E-mail: a.pantalloni@aospterni.it
REFERENTI INTERNI DELLA FORMAZIONE
Piero Lucianetti | E-mail: p.lucianetti@aospterni.it
Dott. Catia Tracchegiani Tel. 0744 205468 | E-mail: c.tracchegiani@aospterni.it
Michela Cesaretti | E-mail: m.cesaretti@aospterni.it
CONVENZIONI E AUTORIZZAZIONI
Referente Florinda Capicci Tel. 0744 205093 | E-mail: f.capicci@aospterni.it
COORDINAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
Referente Dott. Giovanna Gori
WORK HEALTH PROMOTION
Dott. Michelle Adam (assegnazione temporanea)
Funzioni
Il Centro di Formazione aziendale si occupa delle attività relative alla formazione di base e all’aggiornamento continuo del personale dipendente e convenzionato e in particolare:
- Redige ed aggiorna il regolamento per la formazione e l’aggiornamento professionale del personale dell’Azienda.
- Propone il Piano annuale e triennale della Formazione per il personale dipendente e convenzionato, sulla base della rilevazione dei fabbisogni e degli indirizzi strategici aziendali.
- Promuove le iniziative finalizzate al miglioramento continuo delle conoscenze, delle capacità gestionali, manageriali, tecnico professionali e collaborative del personale dipendente mediante progettazione ed attuazione di corsi di formazione in Azienda (eventi e progetti).
- Sviluppa progetti formativi volti agli aspetti di metodologia del lavoro per una migliore organizzazione dei servizi, per l’impiego ottimale delle risorse umane e materiali e per lo sviluppo di capacità atte a costruire rapporti sempre più efficaci con gli utenti.
Svolge le funzioni di informazione e di sensibilizzazione sulle opportunità formative sia obbligatorie che facoltative. - Attua i processi di riqualificazione, previsti dalle normative vigenti e stabilite dalle contrattazioni collettive.
- Definisce con apposita procedura, le modalità operative per il reperimento delle risorse professionali, tecniche, strutturali ed economiche necessarie alla realizzazione dei programmi di attività formative.
- Rappresenta l’Azienda quale provider ECM della Regione Umbria, con accreditamento standard per la formazione residenziale e sul campo e con accreditamento provvisorio per la formazione a distanza.
- Gestisce l’intero processo di accreditamento ECM delle attività formative e la rendicontazione nei confronti della Regione Umbria, del Co.Ge.A.P.S. e dell’Azienda.
- Svolge tutte le attività relative alla formalizzazione di convenzioni con Università, Scuole di Specializzazione, Scuole medie superiori ed altri istituti pubblici e privati ai fini dell’effettuazione di tirocini e stage formativi.
- Redige ed aggiorna il Regolamento dei tirocini effettuati presso l’Azienda.
- Regolamenta, monitora ed istruisce le procedure per la frequenza da parte dei volontari nelle strutture aziendali.
- Rendiconta annualmente alla Regione Umbria e alla Direzione aziendale i costi sostenuti per il funzionamento del Corso di Laurea in Infermieristica.
- Per il tramite del Coordinatore Didattico:
- Sviluppa la formazione di base degli studenti iscritti ai 3 anni del Corso di Laurea in Infermieristica, in base al Protocollo d’Intesa Regione Umbria-Università degli Studi di Perugia e all’Accordo Attuativo tra Azienda Ospedaliera di Terni e Università degli Studi di Perugia.
- Programma, organizza e monitora le attività teorico-pratiche e le sessioni di esame dei 3 anni del Corso di Laurea in Infermieristica.
Sostiene la formazione individuale degli studenti iscritti ai 3 anni del Corso di Laurea in Infermieristica, con specifica attività di consulenza.
Condividi