Servizio di prima consulenza psicologica per pazienti, familiari, accompagnatori (caregiver) ed operatori
Servizio di prima consulenza psicologica per pazienti, familiari, accompagnatori (caregiver) ed operatori.
Presentazione generale del servizio
Il Centro d’Ascolto Psicologico è un servizio di prima consulenza psicologica gratuito, anonimo e ad accesso diretto (senza necessità di appuntamento), che si rivolge ai pazienti dell’Ospedale, ai loro familiari e cargiver, ai dipendenti, studenti, specializzandi e collaboratori che operano all’interno dell’Azienda Ospedaliera.
Rispetto ai pazienti
- il Cap ha l’obiettivo di fornire una valutazione dello stato psico-emotivo, del grado di accettazione, consapevolezza ed orientamento rispetto alle diverse fasi del percorso di cura (diagnosi, terapia, rivalutazioni cliniche), allo scopo di identificare risorse di cui il paziente può avvalersi e fragilità che richiedono un approfondimento diagnostico ed eventuale presa in carico.
Rispetto ai familiari e/o caregiver dei pazienti
- La consulenza psicologica presso il CAP ha lo scopo di valutare il carico psico-emotivo dell’assistenza (caregiver burden), analizzare le risorse e i bisogni derivanti dall’assistere una persona con problemi di salute, orientare verso strategie di gestione dello stress e della relazione efficaci, valutare la necessità di una presa in carico individuale e/o in gruppo.
- In tutti i casi in cui si ravvisi un disagio psicologico che non rientra nella mission della S.C. di Psicologia (che riguarda la presa in carico del disagio psicologico connesso a difficoltà di accettazione della diagnosi, stress dovuto ai diversi percorsi di cura, disturbi dell’adattamento o post traumatici da stress o eventi critici per cui si è fatto ricorso alle cure dell’ospedale) gli psicologi del CAP forniranno indicazioni ed orientamento verso gli altri servizi del Sistema Sanitario Regionale di competenza.
Rispetto al personale
- Il CAP fornisce uno spazio di primo ascolto ed assistenza a qualsiasi dipendente che: riferisca sintomi riconducibili allo stress lavoro correlato o di essere stato vittima di aggressioni, molestie o mobbing sul luogo di lavoro; sia stato coinvolto in eventi avversi nell’esercizio della professione; richieda aiuto rispetto alla cessazione di abitudini dannose per la salute; ed agisca in stretto coordinamento con altre iniziative aziendali, cui la S.C. di Psicologia partecipa attivamente, quali la valutazione e prevenzione del rischio stress lavoro-correlato (S.L.C.), il Gender Equality Plan (G.E.P.), la Workplace Health Promotion (W.H.P.), il contrasto e la prevenzione degli atti di violenza sui luoghi di lavoro, il rischio clinico.
Biblioteca in Ospedale
Il Centro di Ascolto promuove il servizio di prestito di libri (Biblioteca in Ospedale),in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Terni.
I libri presenti presso il Centro possono essere presi in prestito da:
- Pazienti
- Accompagnatori
- Familiari
- Personale medico e infermieristico
Per attivare il prestito rivolgersi direttamente, o telefonare al Centro.
Il prestito agli utenti e caregiver è legato al periodo del ricovero.
Condividi